L’evoluzione dei social media è un fenomeno che continua a sorprendere per la sua rapidità e per la capacità di adattarsi alle nuove esigenze degli utenti.
Nel corso degli ultimi vent’anni, i social media hanno rivoluzionato non solo la vita delle persone ma anche il mondo del marketing, creando nuove dinamiche di comunicazione e promozione.
Durante questo ventennio sono nate numerose piattaforme (per conoscere le principali suggeriamo di leggere l’articolo che racconta la storia dei social network su postpickr.com), alcune delle quali hanno vissuto momenti di grande popolarità seguiti da fasi di declino, mentre altre hanno mantenuto una presenza costante e si sono consolidate come leader nel settore.
In questo articolo, esploreremo la classifica dei social media più utilizzati al mondo e analizzeremo le tendenze di crescita di ciascuno.
Classifica dei social media più usati al mondo: Facebook al primo posto
Facebook rimane al vertice della classifica come il social media più utilizzato al mondo. Nonostante una crescita relativamente modesta del 5.33% rispetto all’anno precedente, la piattaforma continua ad avere una base di utenti solida e fedele.
Questo risultato è in parte dovuto alla capacità di Facebook di innovarsi costantemente, integrando nuove funzionalità come Facebook Marketplace, Reels e miglioramenti continui alla sua interfaccia utente.
Facebook rimane un punto di riferimento per le connessioni sociali, gli aggiornamenti di stato e le interazioni di gruppo, ma anche per le aziende che lo utilizzano per campagne pubblicitarie mirate.
La piattaforma continua a giocare un ruolo chiave nell’ecosistema dei social media, sostenuta dalla vastissima gamma di contenuti condivisi e dalla sua adattabilità alle nuove tendenze digitali.
2. YouTube
Nonostante una leggera diminuzione della crescita che segna un -2.26% nel 2024, YouTube mantiene una posizione di forza come la seconda piattaforma più utilizzata al mondo.
La leggera flessione potrebbe essere attribuita all’aumento della concorrenza da parte di altre piattaforme di video sharing e ai cambiamenti nelle abitudini degli utenti.
YouTube continua a dominare il settore dei contenuti video grazie alla sua vasta libreria, che spazia dai video educativi ai vlog personali, dai video musicali ai tutorial.
3. Instagram
Instagram ha registrato una crescita notevole del 35.29% nel 2024, consolidando la sua posizione come uno dei social media preferiti dalle nuove generazioni. La piattaforma continua a evolversi, offrendo una vasta gamma di funzionalità che vanno dalle storie temporanee ai post permanenti, dai video in diretta ai Reels.
Il successo di Instagram è in gran parte dovuto alla sua capacità di adattarsi alle nuove tendenze e di rimanere rilevante per i suoi utenti. Le collaborazioni con influencer, l’e-commerce integrato e l’attenzione al visual storytelling sono solo alcuni degli elementi che continuano a rendere Instagram una piattaforma dinamica e coinvolgente.
4. WhatsApp
WhatsApp mantiene la sua popolarità globale, anche se la crescita è rimasta stagnante nel 2024. La piattaforma di messaggistica continua a essere uno strumento fondamentale per la comunicazione personale e aziendale, grazie alla sua facilità d’uso e alle sue funzionalità di sicurezza.
Nonostante la mancanza di crescita, WhatsApp rimane uno dei principali strumenti di messaggistica nel mondo, con miliardi di utenti che la utilizzano quotidianamente per inviare messaggi, effettuare chiamate vocali e video, e condividere file.
5. TikTok
TikTok continua la sua ascesa impressionante con una crescita del 58.20% nel 2024. La piattaforma di condivisione video di breve durata ha conquistato il cuore delle nuove generazioni, grazie alla sua interfaccia intuitiva, agli strumenti creativi e agli algoritmi che promuovono contenuti virali.
Il successo di TikTok può essere attribuito alla sua capacità di offrire un’esperienza utente unica, dove la creatività e l’intrattenimento sono al centro.
Le sfide virali, i trend musicali e le collaborazioni con influencer hanno reso TikTok una delle piattaforme più dinamiche e coinvolgenti del panorama dei social media.
Le altre piattaforme in classifica, in ordine di popolarità
Oltre ai giganti sopra menzionati, esistono numerose altre piattaforme che continuano a giocare un ruolo significativo nel mondo dei social media. WeChat ha visto una crescita del 6.33%, mantenendo la sua posizione dominante in Cina grazie alle sue funzionalità multifunzionali che vanno oltre la semplice messaggistica. Facebook Messenger ha registrato un aumento del 2.22%, rimanendo un’importante piattaforma di comunicazione.
Telegram ha visto una crescita impressionante del 63.64%, attratta dalla sua reputazione di sicurezza e funzionalità avanzate. Snapchat, con un incremento del 43.60%, continua a essere popolare tra i giovani, soprattutto negli Stati Uniti, dove viene usato anche per messaggiare. Douyin (la versione cinese di TikTok) ha registrato una crescita del 25.83%, mentre Kuaishou ha visto un aumento del 22.19%.
X/Twitter ha registrato una crescita del 40.11%, continuando a essere una piattaforma chiave per notizie e aggiornamenti in tempo reale.
Weibo, con una crescita del 4.49%, rimane un importante social network in Cina. Al contrario, QQ ha visto una diminuzione del 3.49%, segnalando una possibile perdita di rilevanza.
Pinterest, infine, ha visto una crescita del 12.16%, continuando a essere una piattaforma importante per l’ispirazione visiva e il commercio elettronico.