Il gruppo militarizzato SARS causa violente proteste in Nigeria e nelle comunità nigeriane espatriate in tutto il mondo. Il presidente del paese ha promesso ad un pubblico scettico che avrebbe represso gli agenti di polizia corrotti accusati di brutalizzare i cittadini. Ma scopriamo cos’è questo acronimo, spesso confuso con il virus, che affligge il Gigante d’Africa.
https://www.instagram.com/p/CGQO0_3DFyC/?utm_source=ig_embed
Le proteste
Le proteste sono scoppiate nelle principali città nigeriane, tra cui Lagos e la capitale, Abuja, e l’indignazione è diffusa rapidamente online. “I giovani in Nigeria sono stanchi”, ha detto Ms. Adams, 25, lo studente laureato della Boston University, che ha contribuito a organizzare l’evento con altri attivisti che ha incontrato su Twitter.
YOUR VOICR MATTERS ✊? #EndSARS pic.twitter.com/WBektq2BGh
— Dr Craze (@crazeclown) October 18, 2020
Manifestazioni di solidarietà si sono svolte nella diaspora nigeriana in città come Atlanta, Berlino e Londra, nel rispetto delle misure Covid-19. Domenica scorsa a New York, i giovani manifestanti si sono riuniti davanti al consolato generale nigeriano a Midtown per condividere le loro storie di brutalità poliziesca mentre erano in Nigeria e per chiedere l’intervento del governo nigeriano. L’hashtag #Endsars ha attirato l’attenzione mondiale, in particolare negli Stati Uniti, luogo di nascita del movimento Black Lives Matter. Le proteste nigeriane sono state abbracciate da grandi star americane come Chance the Rapper, Cardi B, Drake e Puff Daddy nonchè dalla star nigeriana Burna Boy.
#EndSARS NOW #ENDSARSNOW
— Chance The Rapper (@chancetherapper) October 9, 2020
I just started reading up on this travesty taking place in Nigeria. If you have more info to dispense in the replies I’m all ears https://t.co/SKZIizxHE8
#ENDSARS #ENDYOUTHPROFILING #ENDPOLICEBRUTALITY ?? ….. ? pic.twitter.com/z8a78dPgtD
— Burna Boy (@burnaboy) October 10, 2020
Le richieste dei manifestanti
Il governo aveva già sciolto 4 volte il corpo di polizia, e la cittadinanza è davvero stufa. I manifestanti dicono che non saranno soddisfatti finchè il presidente non intraprenderà un’azione chiara e definitiva non solo per sciogliere la SARS, ma per affrontare problemi più ampi con la polizia. Le loro richieste includono: valutazioni psicologiche per gli agenti della SARS e risarcimenti per le vittime della violenza della polizia. Stanno anche spingendo per una migliore retribuzione per gli agenti di polizia per ridurre lo sfruttamento finanziario dei cittadini. L’ultimo punto ha creato parecchio scompiglio paragonato al movimento americano #defundthepolice che chiede il taglio dei finanziamenti ai corpi di polizia.

Origini
La squadra speciale anti-rapina rinominata SARS fu creata nel 1992 dal governo del paese Africano per affrontare il problema della criminalità violenta a Lagos. Inizialmente operava come una squadra di 15 membri senza volto che viaggiava su due autobus senza nome. I suoi ufficiali spesso non indossavano né uniformi né cartellini con il nome. L’anonimato era considerato vitale per affrontare le bande che terrorizzavano apertamente la capitale all’epoca.
Con la crescita dell’unità di polizia militarizzata la sua natura anonima apre la porta agli abusi, rendendo difficile identificare e denunciare gli ufficiali colpevoli. SARS prendeva di mira giovani che appaiono ben vestiti, estorcendo loro denaro, torturando e abusando e persino uccidendo coloro che resistono. Amnesty International ha registrato nell’ultimo anno più di 82 casi di abusi e uccisioni extragiudiziali da parte di funzionari della SARS da gennaio 2017 a maggio 2017.