Duramente colpito dalle norme che impongono la chiusura di teatri, cinema e musei, il mondo della cultura sta cercando di reagire servendosi delle opportunità offerte dal web. Non si fa certo mettere in ginocchio così facilmente: un momento di panico e poi si riparte.
Sono davvero tante le iniziative avviate nelle ultime ore.
VISITE VIRTUALI
Il museo Egizio di Torino sulla sua pagina Facebook ospita brevi video nei quali il direttore Christian Greco commenta alcuni oggetti della collezione in una prospettiva che tenga conto dell’attuale emergenza.
A Bologna Palazzo Bentivoglio ha deciso di tenere sul proprio account Instagram un diario virtuale della mostra “Vestimenti”, che si sarebbe dovuta concludere il 19 Aprile: ogni giorno quindi verrà pubblicata un’opera dell’artista Sissi.
Anche il museo Popoli e Culture di Milano propone, in collaborazione con la Bliblioteca del Pime, una serie di iniziative a distanza, come il videolaboratorio che invita a scoprire i segreti della cultura cinese.
E ancora il museo Madre di Napoli permette di approfondire la conoscenza della propria collezione e anche di materiali finora mai esposti e che quindi rappresentano veri e propri inediti per il pubblico.
FESTIVAL E LEZIONI A DISTANZA
I festival restano tra gli eventi più colpiti dall’emergenza, ma anche qui la rete sta fornendo un’alternativa.
Diventa totalmente digitale l'”Interlinea Poesia Festival”, in programma dal 19 al 22 Marzo a Pavia, così come “Una montagna di libri” appuntamento culturale di Cortina d’Ampezzo, che spostano la loro attività esclusivamente sui social. Non mancano iniziative personali.
Il filosofo Simone Ragazzoni inaugura una serie di lezioni sulla Grammatologia di Jacques Derrida, fruibili attraverso Facebook o Marco Goldini, uno dei più noti curatori di mostre italiani, legge e commenta le lettere di Vincent Van Gogh.
NONOSTANTE TUTTO, SI VA TUTTI AL CINEMA!!
La Cineteca di Milano ha reso gratuito l’accesso alla videoteca di Morando nella quale sono raccolti più di cinquecento tra i classici del cinema, film rari e pellicole restaurate di recente. Il sito dell’Ischia Film Festival ha attivato la sezione “Il cinema contro il Coronavirus” all’interno della quale sono disponibili molti dei film passati in rassegna negli scorsi anni.
PER I PIÙ PICCOLI
“La kasa a casa vostra” mette a disposizione i kit per i bambini realizzati in occasione delle numerose mostre svoltesi presso la Kasa dei libri di Milano. Attiva è poi la pagina “Lezioni sul sofà” dove lo scrittore Matteo Corradini presenta video nei quali si racconta, spiega e invita al gioco. Gli account sociali del Kilowatt Festival propongono ogni sera alle 19 la lettura di “C’era una volta il barone Lamberto” di Gianni Rodari, grande scrittore di libri per l’infanzia.
Le iniziative sono davvero tante che elencarvele tutte sarebbe impossibile. Per fortuna in molti casi per individuarle basta seguire l’hashtag giusto. Qualche esempio? #iosuonodacasa, #buttiamolasulREADere o ancora #laculturacura.