Jennifer Lopez Shakira

Jennifer Lopez e Shakira al Super Bowl hanno vinto tutto, ecco perché

Jennifer Lopez e Shakira, durante l’intervallo del Super Bowl 2020, hanno fatto cadere a pezzi l’Hard Rock Stadium di Miami. Letteralmente!
Fanno benissimo gli amanti del football ad attendere il Super Bowl manco si trattasse di uno sbarco su Marte! Perché, per chi non capisce nulla di risultati, pronostici e scommesse, Super Bowl fa rima come Halftime show. Uno spettacolo, di appena 15 minuti, che rappresenta un tripudio, un’esplosione di bellezza musicale.
Per l’Halftime show di questa 54esima edizione, le protagoniste sono due bellissime regine, Jennifer Lopez e Shakira.
Sulle loro teste aleggiava un’aspettativa altissima, non solo perché artisti straordinari erano già passati di qui, ma per il tanfo di polemica che si respirava su tutto Hard Rock Stadium e in diretta mondiale.
Una polemica nata dall’attualissima politica  di Trump sul made USA e sul pericolo di un’invasione straniera. La polemica, però, ha dovuto cedere la scena a JLo, proveniente dal Bronx, ma figlia di portoricani e a Shakira, originaria della Colombia. Una vittoria sia di genere, sia per l’America latina, che per la prima volta nella storia del Super Bowl vede due donne e latine, come co-headline. Entrambe hanno abbattuto ogni preconcetto senza, però, venir meno, nemmeno per un istante, al loro compito, divertire con l’intrattenimento.
Jennifer Lopez Shakira
A solcare la scena per prima è stata Shakira. Un ingresso sfavillante in paillettes rosse su un abito attillato e seducente. Come una supernova è esplosa con i suoi successi She Wolf e Whenever Whenever. Lei, su quel palco, avrebbe potuto far a meno di tutti i ballerini. Il suo corpo ha rappresentato la frenesia e la sensualità del ballo in movimenti che non potranno essere dimenticati mai più. Con Hips Don’t Lie si è lanciata sul pubblico in un inatteso quanto straordinario crowd-surf. In questo, Shakira ha dimostrando di saper fare più di quanto abbia mai fatto finora un rocker, uomo e bianco. A Shakira si è poi unito, per qualche battuta di rap, Bad Badny. L’irriverente Shakira, prima di lasciare il palco, momentaneamente, ha fatto sfoggio di un ritmatico movimento della lingua che ha fatto impazzire Twitter.
Se con Shakira potevamo considerarci felici, sul palco giunge trionfante Jennifer Lopez.
In cima ad un finto Empire State Bulding, completamente rivestita da un erotico abito in pelle, avvia un suo intramontabile successo, Jenny from the block. Seguono Ain’t it funny e Get Right e straordinariamente non si capisce quando, incanta il pubblico con i suoi cambio d’abito.
Jennifer Lopez Shakira
La sua energia è incontenibile e lo stadio è in visibilio, ma Jennifer rilancia e con Waiting for Tonight e toglie il fiato persino a Beyoncé che era sugli spalti, esibendosi in straordinarie acrobazie da pole dancer.
Arriva ad accompagnarla J Balvin sul pezzo Mi Gente e il pezzo forte Get on the Floor.
Se energia, bravura, grinta e voglia di battere ogni sfida e pregiudizio non fossero bastate, viene servito un momento di grande carica emozionale. Sul palco appare Emme la figlia di Jennifer, accompagnata da altre bambine. Un messaggio potente, un passaggio di testimone che guarda al futuro. Madre e figlia si esibiscono in un medley di Let’s Get Loud e Born in the USA di Springsteen, mentre Shakira nei panni di una straordinaria batterista le accompagna. Jennifer Lopez è un’incantatrice e per questo momento indossa un mantello dalla duplice faccia: bandiera Americana e bandiera del Portorico. Una duplice identità che avvalora la cultura, arricchisce la civiltà e dà speranza. Un messaggio che più chiaro di così non c’è nulla.
Jennifer Lopez Shakira
Per l’atto finale, in combo, si esibiscono Jennifer Lopez e Shakira. La prima in argento, la seconda luccica in oro. Scuotono i capelli, che ancora una volta Beyoncé scansate. Un atto finale di pura ed elettrica adrenalina, per poi ringraziare il pubblico in estasi in inglese e in spagnolo.
Uno show che non ha avuto bisogno di volteggi in aria, come lo straordinario show di Lady Gaga nel 2017 o di potenti e colorate scenografie come optò, invece, l’eccezionale Katy Perry. Nulla da dire, se non che questo show di Jennifer Lopez e Shakira ha vinto tutto, dal punto di vista dell’intrattenimento, dell’esibizione e della portata culturale di retroscena. Non risulta, dunque, inverosimile, sarà ricordato trai più belli, al pari di quello di Madonna e di Michael Jackson.
Benito Dell'Aquila