Il vicepresidente del governo spagnolo, Pablo Iglesias, assicura che i fondi europei consentiranno al governo bipartito di proseguire con il programma concordato poiché la condizionalità delle riforme che richiedono è “leggera” a differenza di quella applicata 10 anni fa. Il secondo vicepresidente del governo e segretario generale di Unidas Podemos, Pablo Iglesias, ha elogiato questo martedì la “portata storica e senza precedenti” dell’accordo europeo che, a suo avviso, consentirà di affrontare “senza tagli” la crisi economica causata dal coronavirus e continuare con “il programma” del governo di coalizione. Iglesias ritiene che i 140.000 milioni di euro arriveranno in Spagna con una “debole condizionalità”.
Il leader di Unidas Podemos ha diffuso i commenti rispetto all’accordo attraverso i social network, sottolineando che i fondi approvati rappresentano il completo opposto delle politiche di austerità che hanno caratterizzato la crisi precedente. Sottolinea inoltre che i fondi serviranno a rilanciare l’economia e trasformare il tessuto produttivo “avanzando verso la transizione ecologica, la digitalizzazione, la mobilità sostenibile e lo sviluppo dell’economia della cura”.
Iglesias ha evitato di riferirsi a progetti difesi dal suo partito come l’abrogazione della riforma del lavoro, che la Commissione europea ha controindicato in più di un’occasione e in tutti i toni possibili. Né ha parlato della riforma del sistema pensionistico spagnolo, richiesta dall’Europa e del blocco del suo partito alla fine dell’ultima legislatura.
Il leader viola ha sottolineato che i finanziamenti per l’accesso a questi fondi daranno ai governi la flessibilità necessaria per realizzare i loro programmi nazionali , sempre nell’ambito delle raccomandazioni del semestre europeo, raccomandazioni che richiedono di preservare l’attuale quadro del lavoro e di modificare quello di pensioni. “Possiamo parlare di una “condizionalità soft”, in contrapposizione alla “rigorosa condizionalità” che abbiamo visto in quella crisi”.
“Questo accordo è un buon accordo per l’UE e la Spagna ed è una boccata di ossigeno per il progetto europeo, ma c’è ancora molta strada da fare per avanzare in un’Unione Europea che garantisca un quadro istituzionale e governativo in cui sono rafforzati procedure democratiche, nonché una riforma del patto fiscale e di stabilità per evitare un possibile ritorno dell’austerità fiscale “, ha concluso il vicepresidente.