La Coppa del Mondo di sci alpino è cominciata circa un mese fa con il tradizionale week-end a Soelden, dove non sono mancate le sorprese. La stagione che entra adesso nel vivo, con la tappa di Levi, sarà senza dubbio storica, soprattutto in campo maschile.
Dopo sei anni di incontrastato dominio (2014-2019) si è ritirato dal Circo Bianco l’austriaco Marcel Hirscher, dominatore assoluto. Chi gli succederà nell’albo d’oro della Coppa del Mondo? Chi gli succederà? Secondo i bookmakers sarà una sfida a due tra il francese Pinturault e il norvegese Kristoffersen. Il transalpino è leggermente più favorito anche perché è abilissimo nella combinata (è detentore della coppa di specialità). Pinturault ha cominciato benissimo la stagione con la vittoria nella gara inaugurale mentre ha deluso Kristoffersen solo diciottesimo. Mancando il fenomeno austriaco anche la lotta per le discipline tecniche è più aperta. La nuova generazione è rappresentata da Noel, francese classe 1997, che l’anno scorso è riuscito a vincere tre gare di slalom speciale.
Dominik Paris vorrà sicuramente confermarsi sugli alti livelli della scorsa stagione e provare a vincere la classifica di specialità relativa alla discesa libera. Anche le discipline veloci hanno perso un protagonista dell’ultimo decennio: anche il norvegese Svindal si è ritirato dalle competizioni.

Questa stagione sarà molto importante anche per il giovane Vinatzer, che dopo quanto di buono fatto vedere la scorsa stagione, sicuramente proverà a dare maggiore continuità alle sue prestazioni per affermarsi tra gli atleti d’elitè per le discipline tecniche.
In campo femminile la super favorita per la conquista della Coppa del Mondo di sci alpino è l’americana Shiffrin, la cui vittoria è quotata tra 1.20. Le sue principali avversarie saranno Vlhova e l’azzurra Sofia Goggia. La statunitense è certamente la favorita numero uno perché si è dimostrata competitiva anche nelle discipline veloci vincendo lo scorso anno anche la coppa di specialità del supergigante.
Sofia Goggia vorrà riscattare la scorsa stagione dove è stata costretta ad uno stop di diversi mesi durante la parte centrale della stagione per un infortunio al malleolo.
La prima gara a Soelden ha riservato però una piacevole sorpresa: la Shiffrin è arrivata seconda alle spalle di una ancor più giovane Robinson (classe 2001). Alice Robinson, neozelandese è ovviamente alla prima vittoria in Coppa del Mondo, ma già l’anno scorso aveva centrato il podio nelle Finali di Soldeu. La Shiffrin è riuscita però a imporsi nello slalom di Levi, battendo Holdener e Truppe, al primo podio in Coppa del Mondo.
Alcune gare della Coppa del Mondo di sci alpino si svolgeranno in Italia: gli uomini gareggeranno dal 20 al 23 dicembre 2019 in Val Gardena e Alta Badia, il 28 e 28 dicembre a Bormio per poi concludere la stagione a Cortina il 18 e il 22 marzo.
Le donne concluderanno la stagione a Cortina ma le tappe italiane durante la stagione saranno il 18/19 gennaio 2020 a Sestriere e il 29 febbraio 1 marzo 2020 a La Thuile.
Foto in copertina: GEPA pictures/ Andreas Pranter