Fonte: giornal.it

E’ arrivata la Reaction Abbraccio, grazie, ma non ne sentivamo il bisogno

La scorsa settimana Facebook ha deciso di regalare ai propri utenti una sorpresa, piacevole o meno a discrezione dei gusti: la reaction abbraccio.

La reaction nasce per rispondere alla volontà, durante la pandemia, di poter tornare ad abbracciare i propri affetti, gesto ormai taboo da due mesi. Per questo motivo il social network ha introdotto la nuova reaction temporanea.

Tuttavia, in molti nella rete, hanno visto la novità come un chiaro assist alla schiera di over 65 che da tempo hanno preso il social network come un bar, esprimendo qualsiasi cosa gli passi nella testa, senza pensare a conseguenze o al rispetto altrui.

Come avrete capito, insomma, ci sono stati da subito i presupposti per scatenare l’ironia della rete, dando vita a creazioni a dir poco eccezionali. A voi una carrellata delle migliori selezionate per voi!

Reaction Abbraccio: Mimmo Modem presente

Sicuramente la più a tema, quasi attesa, è la reaction DPCM, un modo per dimostrare il nostro affetto verso Giuseppe Conte, per far capire che non è solamente territorio delle sue bimbe.

La rivisitazione è targata Mimmo Modem, pagina ironica attiva su Instagram e Facebook che abbiamo avuto il piacere di conoscere in maniera approfondita nelle scorse settimane. I ragazzi, veri specialisti nel montaggio di video con il meglio del trash italico, si sono fatti trovare pronti anche in questo caso, dimostrando ancora un volta di essere una delle fucine più attive del web.

Raction Abbraccio: terreno fertile per Sapore di Male

Tocca poi a Sapore di Male, vero e proprio campione che ha reso sua la rivisitazione della reaction abbraccio, passando tra ironia e velata polemica. Oltre Mimmo Modem, abbiamo avuto la fortuna di conoscere anche il suo creatore Paolo D. qualche mese fa, che si è raccontato in un’interessante e piacevole intervista.

Partendo dal lato “polemico”, c’è un attacco chiaro al tema degli over 65 con l’elicottero, chiaro riferimento all’helicopter money, teoria economica utilizzata per descrivere la pioggia di liquidità da parte delle istituzioni nei confronti del Paese in momenti di crisi.

Tornando alle cose serie, la foto è un ulteriore conferma del profilo tipo dell’utilizzatore un po’ fuori età digitale, che sembra quasi creato con lo stampino (si scherza per carità).

Troviamo anche la versione complottista con l’abbraccio ad un’antenna 5G, tema caldo in tempi di pandemia, così i vaccini non si sentono soli. Attenzione: il complottista potrebbe coincidere con l’utilizzatore attempato, quindi due piccioni con una fava.

Arriviamo poi a due diverse interpretazioni delle conseguenze dell’attuale lockdown. Infatti, abbiamo da una parte l’abbraccio dello Xanax, segno evidente di un crollo psicologico in arrivo o che è già arrivato, mentre dall’altra, in risposta, vi è la voglia di bere un Negroni.

Riguardo alla richiesta di alcol, bisogna capire se intende il segnale come grido d’aiuto o semplice volontà di divertimento e di ritorno alla vita normale…chi lo sa!

Insomma, la rection abbraccio e l’ironia scatenata attorno ad essa hanno dimostrato ancora una volta la potenza della rete e la sua capacità di distrarre e strappare un sorriso anche nei momenti più difficili. God save the meme!

Paride Rossi