Internet ha letteralmente cambiato la vita degli italiani, nonostante gli stessi avessero palesato una notevole diffidenza quando divenne di larga fruizione. D’altro canto, un popolo “conservatore” come il nostro mostra sempre una certa reticenza nel modificare le proprie abitudini. La grande rete telematica, quindi, è stato visto inizialmente come una sorta di “nemico”.
Col passare del tempo, però, gli italiani si sono accorti di quanto il web fosse un fedele compagno della propria quotidianità, in grado di rendere la medesima decisamente più semplice. Una scintilla scoccata tardivamente rispetto ad altre nazioni, ma che oggi è accesa più che mai e fa sì che gli italiani siano tra i più grandi fruitori della rete telematica.
Social network, una passione italiana che cresce costantemente col passare del tempo
Tutto ciò si evince dai molteplici accessi ai siti internet, utili a comprendere quali siano le preferenze dei cittadini del Belpaese. A svettare sono i social network, diventati un fedele compagno delle giornate degli italiani, popolo che da sempre si contraddistingue per il carattere gioviale e l’innato desiderio di socialità. Il successo, quindi, sembrava scontato nella nostra nazione. E così è stato.
Se, un tempo, i social erano prevalentemente appannaggio dei più giovani, oggi, a distanza di oltre tre lustri dal boom di Facebook, la maggior parte degli italiani – indipendentemente dalla loro età anagrafica – li utilizza per condividere pensieri e pubblicare foto. L’evoluzione dei social è stata costante nel corso del tempo, diventando anche un volano per restare aggiornati su quanto accade nel mondo.
I social, spesso, sono diventati anche degli autentici volani per ampliare il proprio raggio d’amicizie, spesso legate alla condivisione di passioni comuni. Queste amicizie virtuali, poi, si concretizzano anche nella vita reale, mostrando quanto internet possa essere in grado di migliorare la propria socialità non solo nel perimetro circoscritto del web.
Internet, un volano per migliorare la propria vita amorosa
Non c’è alcun dubbio, tuttavia, come la grande rete telematica sia utilizzata per migliorare sensibilmente la propria vita sentimentale, indipendemente dal fatto d’essere alla ricerca dell’anima gemella o, molto più semplicemente, di vivere momenti di complicità con un’altra persona.
Si stima, ad oggi, che quasi il 30% delle relazioni sentimentali sia nata grazie all’ausilio del web, un dato che aumenta considerevolmente se prendono in considerazione gli incontri occasionali. E il successo di siti come Sexyguidaitalia.com, testimoniano come il desiderio di vivere qualche momento ad alta gradazione erotica sia decisamente presente nell’animo dei cittadini del Belpaese, il popolo più fedifrago dell’intero Vecchio Continente.
In base a una recente indagine demoscopica condotta in Europa, l’Italia risulta la nazione dove si consuma il maggior numero di incontri al di fuori del proprio rapporto di coppia: il 65% degli italiani dichiara di aver tradito il proprio partner in almeno una circostanza negli ultimi ventiquattro mesi.
Calcio & Italiani, un legame indissolubile che dura da oltre un secolo
“La Repubblica del pallone”. Quante volte abbiamo sentito questa frase legata alla nostra nazione, tra le più appassionate al gioco del calcio. Certo, la lunga serie di insuccessi degli ultimi tre lustri, culminata con le due mancate qualificazioni ai Mondiali di calcio e solo parzialmente lenita dal clamoroso e inatteso successo di Euro 2020, non ha contribuito a rendere popolare, come un tempo, il gioco del calcio nelle generazioni più giovani.
Ma non c’è alcun dubbio come il legame tra calcio e italiani sia indissolubile da oltre un secolo. E che le vittorie della Nazionale rappresentano uno dei rari momenti in cui il paese, da Nord a Sud, si senta veramente unito al di là dei campanilismi. Quando si collegano online, gli italiani sono soliti dare un’occhiata anche ai siti sportivi, soprattutto nei momenti in cui si svolgono grandi manifestazioni come i Mondiali e gli Europei.