Cinderella: il remake di una favola raccontata a passo di musica

Cinderella uno dei film più attesi di quest’anno, finalmente è uscito sulla piattaforma streaming Amazon PrimeVideo il 3 settembre, con protagonista la cantante Camila Cabello.

La pellicola è un remake della famosa favola di Cenerentola e del “vissero felici e contenti”.

“Se devo scegliere, io scelgo me e i miei sogni”, in questa storia i personaggi sono diversi, attenzione però questo particolare non è negativo.

Il film mostra come ciascuno di essi ha dei sogni nel cassetto, e che vogliono realizzare a tutti i costi. La trama si basa proprio sul film originale, Cenerentola è una ragazza rimasta orfana, con la passione per i vestiti e la moda.

L’idea di trasformare la storia in musical è del produttore e conduttore televisivo James Corden.

Il film è un live action, i momenti di dialogo vengono alternati con musiche non solo originali del film, ma anche sulle note musicali di famose canzoni come: Somebody to Love del Queen, Perfect di Ed Sheeran e Let’s get loud di Jlo.

Invece, la colonna sonora è cantata da Camila, “Million the one” in cui la bella e ingenua Ella, non Cenerentola, canta i suoi sogni, sperando che possano diventare realtà.

Lei vorrebbe diventare una modista e aprire un negozio dove poter vendere le creazioni.

Qui non faremo spoiler, ma ci sono alcune scene del film che sono molto audaci:

  • Rivoluzionare le tradizioni:

Nel regno il re è preoccupato per il passaggio del trono a suo figlio, il principe Robert (Nicholas Galitzine).

Un ragazzo affascinante e ribelle, stanco di dover rispettare i doveri e le tradizioni, come sposare una principessa e diventare il nuovo re.

A Robert non importa regnare un regno e comandare tutti, ed è grazie a Ella che capisce cosa vuole davvero per il suo futuro, inseguendo il suo grande amore.

Mentre, nel regno c’è una persona volenterosa, piena di idee che vuole diventare regina, ovvero la principessa Gwen.

  • Una fantastica fata madrina:

Billy Porter attore e cantante, interpreta il ruolo della Fata madrina “Fab G.” che indossa un vestito arancione, a dir poco appariscente con paillettes, dando vita ad un personaggio che abbandona la distinzione tra maschile e femminile, portando sullo schermo un ruolo contemporaneo.

Billy Porter è noto per il suo stile eccentrico, anzi scenografico. Infatti, durante gli eventi e i red carpet, egli ha sfoggiato abiti appariscenti, rivoluzionando il concetto di moda, e anche questo particolare nel film non è stato tralasciato.

Rimanendo in tema vestiti anche la scena del ballo è d’effetto.

Le pretendenti indossano abiti diversi, poiché ogni ragazza ha un proprio stile, nel film i vestiti non corrispondo ad una specifica epoca, bensì possiedono un tocco di eleganza e originalità allo stesso tempo.

  • Il perdono:

Una scena particolarmente diversa accade tra la matrigna e Cenerentola, dopo alcune confessioni da parte della donna nei confronti della giovane ragazza rivelandole che bisogna essere audaci per raggiungere i propri sogni.

Charlotte Spencer, Idina Menzel and Maddie Baillio star in CINDERELLA
Photo: Courtesy of Amazon Studios
© 2021 Amazon Content Services LLC

Nonostante le difficoltà e le imposizioni crudeli da parte della matrigna, Cenerentola comprende lo stato d’animo e alla fine la perdona.

Questa versione reboot musicale ha portato molto di più di quello che si può immaginare, raggiungere i propri sogni porta anche noi stessi ad essere felici e contenti.

Nel cast non solo volti poco noti, ma la sorpresa è stata quella di Pierce Brosnan, ex 007, vederlo indossare i panni del re, ed anche la voce atomica di Idina Menzel, già nota per aver doppiato Elsa in Frozen.

 

Una regia fondata sulla musica, sulle emozioni che ogni pezzo sa esprimere, accompagnata da interpretazione sincera e ingenua, una storia decisamente eterna, in tutte le sue sfumature.

Roberta Guadalupi