Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Spilamberto, Mutina Arborea e il management di 21 Make It Count, azienda socialmente responsabile, la provincia di Modena diventa protagonista di un nuovo importante intervento di riforestazione. Dopo Formigine, Sassuolo e Castelnuovo Rangone, l’area rimboscata, inaugurata in questi giorni, riguarda alcuni terreni di proprietà del Comune di Spilamberto tra le vie Matteotti, Manni e Gibellini.
Complessivamente si tratta di 70 piante, appartenenti a 6 specie differenti, messe a dimora con l’obiettivo di mitigare in loco gli effetti del cambiamento climatico come le ondate di calore e le piogge alluvionali, migliorare la salubrità dell’aria e in generale aggiungere benessere alle persone che vi abitano.
Un valore sociale e ambientale accreditato dallo studio dal valore scientifico realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto per la BioEconomia. Ecco nel dettaglio la quantificazione dei benefici ecosistemici misurati dal CNR di Bologna, che descrivono la situazione precedente all’intervento di forestazione, dove non erano presenti piante, nel momento concomitante alla messa a dimora (oggi) e infine nei prossimi quattro anni secondo una proiezione di crescita delle piante.
Come si nota dai dati riportati: già oggi, grazie alla riforestazione, è aumentata la sottrazione di CO2 dall’atmosfera, la rimozione inquinanti, l’ossigenazione e l’assorbimento di acqua piovana.
Questi effetti positivi, nei prossimi quattro anni possono arrivare a quasi triplicarsi. Ancora a testimonianza di quanto sia indispensabile agire per il bene nostro e delle generazioni future, come richiamato dagli Articoli 9 e 41 della nostra Costituzione.
Il Consorzio Forestale Mutina Arborea Impresa Sociale, organizzazione non profit nata come evoluzione dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa, ha l’obiettivo di promuovere concretamente il benessere delle comunità locali e delle future generazioni.
Il progetto “Verde 21” realizzato grazie all’azienda sostenitrice 21 Make It Count, intende avere un impatto positivo sul territorio.
21 MAKE IT COUNT ha deciso di sviluppare un impegno concreto in termini di sostenibilità – che nasce dalla volontà di soddisfare i bisogni del presente, senza compromettere le opportunità per le generazioni future. In questo contesto nasce la nostra affiliazione al consorzio Mutina Arborea e la realizzazione del progetto Verde 21, un’azione di valore per il territorio, in cui crediamo molto”, spiega Roberto Turrini presidente Link Srl.
L’inaugurazione dell’intervento di riforestazione urbana si è tenuta alla presenza del sindaco del Comune di Spilamberto Massimo Glielmi e dell’assessore al verde Francesco Vecchi, di Silvia Pini Presidente di Mutina Arborea e di Roberto Turrini a capo dell’azienda sostenitrice della nuova infrastruttura verde.
L’importanza di questo nuovo intervento è data dalla sinergia tra attori diversi e complementari per l’aumento del benessere dei cittadini: da una parte la Pubblica Amministrazione mette a disposizione terreni di proprietà, le aziende private promuovono un impatto sociale e ambientale positivo e il No Profit, come Mutina Arborea, si impegna a stimolare e realizzare progetti di riforestazione e rigenerazione urbana.
La stessa Mutina Arborea si occuperà della manutenzione e dell’irrigazione delle piante del progetto “Verde 21” per i prossimi quattro anni. L’evento è patrocinato da Comune di Spilamberto, Provincia di Modena, Unione Terre di Castelli.