Sarà capitato a tutti di aprire la dispensa o spostare un mobile e trovare qualcosa di strano…qualche sgradevole sorpresa.
Il più delle volte non si riesce a capire quale sia il problema, ma si trovano subito degli indizi: cibo rosicchiato, fori nelle confezioni di plastica, accumuli di piccoli escrementi, uova o ooteche, tracce di seta o altro.
Ebbene sì, in quel caso, quasi sicuramente, avete degli ospiti indesiderati in casa!

La varietà di animali che può infestare le nostre dispense e, in generale, le nostre case è abbastanza ampia; alcuni di questi vivono semplicemente all’interno delle nostre mura domestiche (tra cui insetti, aracnidi e altri artropodi), ma molti altri attaccano (e danneggiano) le scorte alimentari, i mobili, i vestiti o addirittura gli oggetti e possono diventare un problema notevole col passare del tempo.
Oltre agli animali prettamente infestanti, ne possiamo trovare tantissimi altri che utilizzano le nostre abitazioni semplicemente come rifugio e che non recano particolari danni o fastidi alla casa e a chi la abita.
Ecco a voi una lista di piccoli animali infestanti e non, che potreste trovare in vari punti di casa vostra.
-
Sitophilus granarius (punteruolo del grano)
-
Sitophilus oryzae (punteruolo del riso)
-
Sitophilus zeamais (punteruolo del mais)
-
Plodia interpunctella (tignola fasciata del grano o tarma del cibo)
-
Tineola bisselliella (tignola dei crini o tarma dei tessuti)
-
Tinea pellionella (tignola delle pellicce)
-
Trichophaga tapetzella (tignola dei tappeti o tarma dei tappeti)
-
Drosophila melanogaster (moscerino della frutta o moscerino dell’aceto)
-
Periplaneta americana (blatta americana)
-
Blatta orientalis (scarafaggio nero comune)
-
Blattela germanica (blatta fuochista)
-
Supella longipalpa (blatta dei mobili)
-
Anobium punctatum (tarlo del legno o tarlo dei mobili)
-
Hylotrupes bajulus (capricorno della casa)
-
Galleria mellonella (tarma maggiore della cera o camola del miele)
-
Stegobium paniceum (anobio del pane o tarlo dei biscotti)
-
Lasioderma serricorne (anobio del tabacco)
-
Cimex lectularius (cimice dei letti)
-
Dermatophagoides pteronyssinus (acaro della polvere)
-
Tenebrio molitor (tenebrione mugnaio o tarma della farina)
-
Lepisma saccharina (pesciolino d’argento)
-
Thermobia domestica (pesciolino delle case)
-
Forficula auricularia (forbicina o forfecchia)
-
Scolopendra cingulata (scolopendra o centopiedi)
-
Scutigera coleoptrata (scutigera)
-
Pachyiulus communis (millepiedi)
Avete mai incontrato una di queste specie in casa vostra? Non preoccupatevi, sono cose molto comuni che si possono risolvere in modo abbastanza facile, a meno che l’infestazione non sia arrivata a uno stadio molto avanzato.
Cosa fare in quel caso? Prima di tutto, cercare di capire quale specie vi siete trovati davanti senza giungere a conclusioni affrettate (se trovate un insettino in camera da letto, non pensate subito che sia una cimice del letti!), successivamente provare a fare delle foto chiare agli animali in questione e consultare un negozio (o un sito) valido dedicato o una persona preparata sull’argomento.
Non siamo soli in casa ed è superfluo uccidere tutto quello che si muove, visto che spesso incontriamo specie totalmente innocue o che entrano nelle nostre case solo accidentalmente.